Corso Avanzato Ott/Dic 2013: prima lezione


Il Ritratto in studio


Con la prima lezione, dedicata interamente al ritratto in studio, parte ufficialmente il corso avanzato di II° livello del bimestre Ott/Dic 2013.
Il gruppo è ben nutrito: la maggior parte dei ragazzi hanno frequentato il corso base, mentre ci sono diverse "facce nuove" che hanno dimostrato di non essere proprio "alle prime armi" in fatto di fotografia.
Il corso si preannuncia interessante: vediamo com'è andata la prima lezione.

Corso Base Ott/Dic 2013: prima lezione



Foro Stenopeico e Rayograph


Dopo la falsa partenza della settimana scorsa, finalmente il corso base di I° livello del bimestre Ott/Dic 2013 è cominciato e come da programma, l'inizio è stato interamente dedicato alla Storia della Fotografia e a come le scoperte in campo scientifico e tecnico hanno permesso alla fotografia di evolversi fino ai giorni nostri. 

Corso Base Lug/Ago 2013: sesta e settima lezione




Lo Sviluppo della pellicola e la Stampa ai sali d'argento


Con la quinta lezione si è conclusa la prima parte del corso dedicata ai principali concetti della teoria fotografica: concetti poi ampiamente sviscerati attraverso prove pratiche, nelle tre lezioni interamente passate in sala posa a fotografare.
Con la sesta e settima lezione “entriamo” all'interno dei laboratori: nel “dietro le quinte” dove tutti i nostri sforzi durante la fase di scatto, nel tentativo di realizzare quell'idea che ancor prima nella macchina fotografica avevamo nella nostra testa, possano prendere finalmente forma in un immagine fotografica: su carta oppure sul monitor, nel caso del digitale, del nostro computer.
In questo step parliamo di Camera Oscura, quindi di pellicola e stampa ai sali d'argento.

La nuova stagione di corsi: si aprono le iscrizioni



Apertura Iscrizioni Corsi Base e Avanzato


Con l'autunno alle porte, anche Corso Pratico di Fotografia di Base riapre i battenti, pronto a scendere sul tavolo da gioco con tutte le carte migliori: e gli assi nella manica non mancano.

Corso Base Lug/Ago 2013: quarta e quinta lezione




Le ottiche: normale, teleobiettivo, grandangolo


Dopo aver approfondito alcuni dei concetti principali base della fotografia, come la profondità di campo e i tempi di posa, mettendo in risalto la loro importanza e l'influenza che possono esercitare sullo scatto finale, la quarta lezione (ma anche la quinta ) è stata interamente dedicata ad un altro elemento fondamentale della fotografia: l'obiettivo. Ne abbiamo parlato fotografando.

Corso Base Lug/Ago 2013: terza lezione


Profondità di campo e tempi di posa


Il passaggio dalla teoria alla pratica è sempre salutare, soprattutto quando, dopo una lezione in cui si è interamente chiacchierato e il cervello ha recepito così tante informazioni in un tempo brevissimo (cos'è una lezione di fotografia, per quanto ben fatta, a confronto di tanti anni di studio), "toccare con mano" e vedere dissipati i tanti dubbi e le tante domande attraverso lo scatto, è l'esercizio migliore che i nostri corsisti potevano fare: e siamo certi, il migliore che potessero aspettarsi.

Corso Base Lug/Ago 2013: seconda lezione



Il diaframma il tempo di posa l'esposimetro 


La seconda lezione del corso base, quella dedicata interamente alla tecnica è sicuramente (in ogni corso) quella più "dura" da digerire: perché i concetti base della fotografia, se spiegati solo verbalmente sono pesanti come una cena ipercalorica. Ma se la lezione tecnica è la più noiosa dell'intero corso, è altrettanto vero che è anche la più importante, perché è solo grazie all'acquisizione di tali concetti che s'impara davvero a fotografare.
Quindi ragazzi, massima attenzione alla lettura.